IL BUDDHA DELLE CIMINIERE

APPUNTI SUL DHARMA E DINTORNI

  • HOME PAGE
  • UNISABAZIA
  • LA POSTURA DEL RISVEGLIO
  • FARE TAIJI A SAVONA
  • LALITAVISTARA SUTRA - Capitoli I - IX
  • LALITAVISTARA SUTRA - Capitoli X - XVI
  • LALITAVISTARA SUTRA - Capitoli XVII - XXII
  • LALITAVISTARA SUTRA - Capitoli XXIII - XXV
  • LALITAVISTARA SUTRA - Capitoli XXVI - XXVII (Epilogo)

giovedì 15 settembre 2016

Seminario di Taijiquan









Pubblicato da Ton Ko alle 12:13
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: taiji
Post più recente Post più vecchio Home page
"Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore"



"Una delle domande tradizionali che lo spirito classico si pone è: quale pezzo della motocicletta, quale granello di sabbia di quale mucchio è il Buddha? Questa domanda va nella direzione sbagliata, perchè il Buddha è dappertutto. Ma va anche nella direzione giusta, perchè il Buddha è dappertutto"



(da: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta)

A subitanea et improvisa morte libera nos Domine

A subitanea et improvisa morte libera nos Domine

PRATICA DEL TAIJI

  • Corpo e religioni: qigong, zen, taiji
  • Zen & Taiji
  • Taiji e meditazione
  • Alcune note introduttive sul Qi Gong

FARE TAIJI A SAVONA

FARE TAIJI A SAVONA

UNISABAZIA

  • Alcune note introduttive sul Qi Gong
  • Arthur Schopenhauer legge le Upanishad
  • Azione e non-azione nel Taoismo e nell’Induismo
  • Bhavachakra, la Ruota dell'Esistenza
  • Bibliografia
  • Buddhismo Zen e letteratura: gli haiku
  • Corpo e mente, qui ed ora
  • Da Confucio a Xi Jinping
  • Draghi d'Oriente e d'Occidente
  • Gandhi e gli Ebrei: appunti su una polemica storica
  • Ganesh dalla pancia grassa
  • Ganga dal rapido corso
  • Gottfried Von Leibniz, la Cina e l'I-Ching
  • I 12 anelli: 1 - L'ignoranza; 2 - Le formazioni karmiche
  • I 12 anelli: 11 - La nascita
  • I 12 anelli: 12 - Vecchiaia e morte
  • I 12 anelli: 3 - La coscienza; 4 - Nome-e-forma
  • I 12 anelli: 5 - Le sei basi sensoriali; 6 - Il contatto
  • I 12 anelli: 7 - La sensazione
  • I 12 anelli: 8 - Il desiderio
  • I 12 anelli: 9 - L'attaccamento; 10 - Il divenire
  • I Greci in India
  • I versi di Tsanyan Gyatso, VI Dalai Lama
  • Il Beato Iacopo da Varagine e la strana storia del Buddha cristiano
  • Il Buddha prima del Buddha
  • Il buddhismo nel Milione di Marco Polo
  • Il buddhismo secondo Jorge Luis Borges
  • Il grande Silenzio: immagini della morte nelle tradizioni buddhiste
  • Il karma
  • Il Silenzioso degli Shakya
  • Il XIV Dalai Lama
  • Il XIV Dalai Lama e l'affaire Shugden: tra storia, politica e religione
  • Introduzione al Pensiero Tradizionale Cinese - 1 - Il Pensiero Tradizionale - I Tre Augusti e i Cinque Imperatori
  • Introduzione al Pensiero Tradizionale Cinese - 10 -Il Dharma del Buddha dall'India alla Cina - II
  • Introduzione al Pensiero Tradizionale Cinese - 2 - Le Origini della Tradizione - Lo Sciamanesimo in Cina e il Taoismo
  • Introduzione al Pensiero Tradizionale Cinese - 3 - Il Libro dei Mutamenti: dalla Cina all'Occidente, dalla Tradizione alla Modernità
  • Introduzione al pensiero tradizionale cinese - 4 - Il Daoismo_1: il Dao De Ching, Laozi, Zhuangzi
  • Introduzione al Pensiero Tradizionale Cinese - 5 - Il Daoismo_2: dalla filosofia alla politica - Sunzi e l'Arte della Guerra
  • Introduzione al Pensiero Tradizionale Cinese - 6 - Il Confucianesimo: Kong Fuzi e oltre
  • Introduzione al Pensiero Tradizionale Cinese - 7 - La pratica del Dao: armonia di Macrocosmo e Microcosmo. Il Qi Gong
  • Introduzione al Pensiero Tradizionale Cinese - 8 - La pratica del Dao e la Medicina Tradizionale Cinese
  • Introduzione al Pensiero Tradizionale Cinese - 9 - Il Dharma del Buddha dall'India alla Cina - I
  • Introduzione alla psicologia del buddhismo
  • Kali la Nera Amata
  • Kodo Sawaki
  • Krishna, l'infinitamente affascinante
  • L’Imperatore Ashoka: un Costantino indiano?
  • L’Insegnamento: la sofferenza, le sue cause, la Via che va al di là
  • L'Orizzonte perduto di James Hilton dal libro allo schermo
  • L'uomo e il mondo nella tradizione indiana
  • La CIA in Tibet
  • La comunità dei praticanti ieri e oggi
  • La filosofia classica antica e l'Oriente
  • La filosofia come pratica tra Oriente ed Occidente
  • La guerra
  • La parabola come genere letterario: il Sutra del Loto
  • La psicologia analitica e l'Oriente: I - Carl Gustav Jung
  • La psicologia analitica e l'Oriente: II - Jung e il Libro tibetano dei morti
  • La Trimurti - Brahma il creatore
  • La Trimurti - Shiva il benevolo distruttore
  • La Trimurti - Vishnu l'Onnipervadente e i Dasavatara
  • Lama Yesce e Lama Tenzin Osel
  • Le parabole del Buddha
  • Mandala e Yantra
  • Milarepa mago, poeta e mistico tra storia e mito
  • Monaci e/o samurai?
  • Nietzsche, Dioniso, Shiva, Buddha - 1
  • Nietzsche, Dioniso, Shiva, Buddha - 2
  • Padma nata dal loto
  • Quando l'Esistenzialismo tedesco volse a Levante: I - Martin Heidegger
  • Quando l'Esistenzialismo tedesco volse a Levante: II - Karl Jaspers
  • Rainer Maria Rilke e il buddhismo estetico
  • René Guénon e le forme tradizionali del sacro
  • Rileggere Pinocchio - I parte
  • Rileggere Pinocchio - II parte
  • Rileggere Pinocchio - III parte
  • Rileggere Pinocchio - IV parte
  • Rileggere Pinocchio - V parte
  • Rileggere Pinocchio - VI parte
  • Rudyard Kipling e le storie del British Raj
  • Siddhartha Shakyamuni, il Buddha: storia e mito
  • Sir Edwin Arnold e "La Luce dell'Asia"
  • Studiare la Via del Buddha
  • Su alcune fonti della vita del Buddha - 1 - Le fonti nel Canone Pali
  • Su alcune fonti della vita del Buddha - 2 - Dalla letteratura dei Jataka al Jatakamala di Arya Sura
  • Su alcune fonti della vita del Buddha - 3 - Le opere di Asvaghosa e la letteratura kavya e mahakavya
  • Tara madre di saggezza
  • Thich Nhat Hahn
  • Tiziano Terzani
  • Un'icona New Age: "Siddharta" di Hermann Hesse
  • Yin e Yang nel T'ai Chi T'u e nell'I Ching
  • Zen

Famiglia, Rispetto, Tradizione

Famiglia, Rispetto, Tradizione

LIBRI

  • Il libro di tutti i libri
  • Io, Gesù
  • 266. Jorge Mario Bergoglio Franciscus P.P.
  • La cattedrale sommersa
  • Le cose come sono
  • Introduzione generale allo studio delle dottrine indù
  • Lalitavistara
  • Socrate, Buddha, Confucio, Gesù - Le personalità decisive
  • Oltre il cristianesimo
  • Prego Dio che mi liberi da Dio
  • La svastica sul sole
  • Sette brevi lezioni di fisica
  • Le religioni e la guerra
  • All'ultimo papa
  • Il demone e il Dalai Lama
  • Apologia del Buddhismo
  • Catechismo Buddhistico
  • Buddha - La Luce dell'Asia
  • Cos'è il buddismo
  • Dare il cuore a ciò che conta
  • Dono e perdono
  • Guida zen per non cercare la felicità
  • Gandhi - Il risveglio degli umiliati
  • Il Grande Gioco
  • Etica buddhista ed etica cristiana
  • I vagabondi del Dharma
  • Il Sutra del Diamante
  • Il Sutra della Piattaforma
  • Il libro del desiderio - Libro della misericordia
  • Il corpo consapevole
  • Lo Zen alla guerra
  • Kim
  • Il mandala di Sherlock Holmes
  • Il pensiero del Buddha
  • L'esprit du vin selon un moine zen
  • La conquista di Lhasa
  • Le gesta del Buddha
  • Operazione Shadow Circus
  • Mistici e maestri zen
  • Lo zen e gli uccelli rapaci
  • Orizzonte perduto
  • Satori
  • Siddharta
  • Paura
  • Tai Chi Chuan e meditazione
  • Storia di Barlaam e Ioasaf - La vita bizantina del Buddha
  • Una volta ero un soldato
  • Tornare a casa - Un commento Zen all'Odissea

FUMETTI

  • Tintin in Tibet
  • Tex Willer incontra il Dharma del Buddha

Zazen

Zazen

CINEMA

  • Milarepa
  • L'arpa birmana
  • Piccolo Buddha
  • Passaggio in India
  • Orizzonte perduto

MUSICA

  • I maestri di Leonard Cohen
  • Franco Battiato: tra echi di danze sufi ed oceani di silenzio
  • Santi del giorno: John, Paul, George, Richard

ARCHIVIO BLOG

  • ►  2024 (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (10)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2022 (11)
    • ►  settembre (3)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (2)
  • ►  2021 (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2020 (12)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (4)
  • ►  2019 (7)
    • ►  novembre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  aprile (3)
  • ►  2018 (10)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (27)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (4)
  • ▼  2016 (32)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ▼  settembre (6)
      • Yoga e scienza della mente
      • L'I Ching, la fantascienza e il Nazismo
      • Seminario di Taijiquan
      • Ecologia dell'uomo, fine dell'uomo
      • Il XIV Dalai Lama a Milano
      • Benedetto XVI e l'ecologia dell'uomo
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2015 (46)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (4)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2014 (22)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2013 (50)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2012 (43)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (27)
    • ►  settembre (4)

Tai Ji

Tai Ji

Etichette

12 anelli abili mezzi aggregati agire agopuntura alchimia Alessandro alimentazione Ambedkar ambiente Amida Amitabha Ananda androgino antisemitismo Apocalisse apprendimento Arnold arte Arte della guerra Arundhati Roy Arya Sura Ashoka Asita astrologia Asvaghosa attaccamento attenzione Avatara avidya Ba Duan Jin Bardo Barlaam Basho Battiato beat Beatles Benedetto XVI Bertolucci Bhagavad Gita Bhikku Bodhi bibbia Bihar biografia Bodhidharma bodhisattva Bon bonsai Borges Brahma Brahman Buddha buddhismo Bushido Buson calmo dimorare Canone caste catechismo cattolicesimo Cavani Celti cervello Chan Chandragupta CIA cibo Cina cinema Claude Anshin Thomas Cohen Collodi colonialismo compassione comunismo concentrazione Confucio conoscenza consapevolezza contatto Coomaraswamy corpo coscienza Costantino cristianesimo Dal Bosco Dalai Lama Daniélou Dante Dao DaoDeChing Daoismo De Foucaux De Harlez Deshimaru desiderio Dhammapada Dharma dialogo Dioniso divenire Dogen dojo donna dono dopamina drago droga duhkha Durga ebraismo Ebrei Eco ecologia economia ego Eliade Emanuela Dosan Losi Eno Epicuro Eracle Esistenzialismo esoterismo estetica etica Europa fascismo fede fenomenologia festa fiaba filosofia fisica fondamentalismo Forster Forzani Francesco d'Assisi Francia Fu Xi fumetti Gandhi Ganesh Ganga Gange Garuda gassho gatto genocidio gerarchia Germania Gesù Gesuiti Giappone Giovanni Della Croce Girolamo gom Gramsci Grande Gioco Grecia Guareschi Guénon guerra Gurdjieff guru haiku Heidegger Hesse Hilton Holmes I Ching Iacopo da Varagine Ignazio di Loyola ignoranza imperialismo impermanenza Impero inconscio India induismo Inghilterra integralismo interdipendenza interessere Intesa intuizione io islam Issa Italia Jaspers Jataka jati Joasaf Joko Beck Joshu Jung Kaisen Kalachakra Kali Kaliyuga kalpa karma kavya Kawabata kesa Kipling Kodo Sawaki Krishna Krishnamurti ku kusen labirinto laicità Lalitavistarasutra Lam Rim Lama lamaismo Lao Tzu Lean Leibniz Leopardi letteratura libertà libri lignaggio linga linguaggio intenzionale logica lutto magia Mahabharata mahakavya Mahayana mandala mantra Manu mappo Maria marò Marpa massaggio massoneria matematica Maya meditazione mente menzogna meridiani Merton Metafisica metallo metempsicosi migranti Milarepa Milinda mistica mito Mitra monachesimo monaci mondo monete Mongoli morte motivazioni movimento MTC Mumon mushotoku musica mutazioni Nagarjuna namarupa Nanda nascita Nataraja natura Nazismo Neumann neuroscienze New Age Nichiren Nietzsche Nirvana Nobel Nobili Verità non agire nonviolenza numero Nyanaponika Thera Occidente Occidente Buddhista Odissea Olcott olocausto oltreuomo Om oracolo Orfeo Oriente Orizzonte perduto Ottuplice Sentiero pace Padma Padmasambhava Padre Bianchi Pali Panikkar Papa parabola paramita parola Parvati patriarchi paura perdono pessimismo pietre Pinocchio Pitagora Pitaka pittura Platone Plotino poesia politica Polo postura potere prajna Prajnaparamita pratitya samutpada preghiera presenza mentale psicanalisi qi qigong Quattro Nobili Verità ragione Rama rasa razzismo Rech reincarnazione religioni Rilke rinascita Rinzai risveglio rito rivista Rodin Roland Rech Romanticismo Ronchey Russia Ryokan sacrificio sacro saggezza Salgari salmi samata samurai sarmani Sarnath satira satori Savona Schopenhauer sciamanesimo scienza scultura Sengyo Van Leuven sensazione sesshin sete Shangri La Shaolin shine Shintoismo Shiva shoah Shugden Siddhartha silenzio Sima Qian simbolo Socrate sofferenza sogno Soka Gakkai Soto Sri Lanka Stato storia stupa suiseki Sujata sumi e Sun Zi superuomo sutra Sutra del Diamante Sutra del Loto Sutra della Piattaforma Tagore taiji tantrismo Tao Taoismo Tara tempo tenzo teodicea teologia Teosofia Terra Pura Terzani Tex Theravada Thich Nhath Hanh Tibet Tilopa Tintin tolleranza tradizione trasmissione Trimurti Tucci tulku UBI umanità Upanishad upaya USA Vacchagotta vacuità Vajrayana Vangelo Vannini Veda Vedanta verità Vesak veste Via viaggio Vietnam Vinaya vipassana virus Vishnu vita volontà vuoto Vyasa Walpola Rahula wu wei xenofobia yantra Yi Ching Yin e Yang yoga Yu il Grande yuga Zarathustra zazen zen Zoroastro

Ladakh, 1991

Ladakh, 1991

Informazioni personali

La mia foto
Ton Ko
Visualizza il mio profilo completo
Tema Viaggi. Immagini dei temi di micheldenijs. Powered by Blogger.