Visualizzazione post con etichetta oracolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta oracolo. Mostra tutti i post

lunedì 22 gennaio 2018

Illusioni ottiche, operatori telefonici e oracoli cinesi




 Nell’immagine di cui sopra, chiamata “triangolo di Kanizsa” (dal nome dello psicologo triestino Gaetano Kanizsa che la descrisse nel 1955), sono visibili due triangoli sovrapposti, nessuno dei quali è però effettivamente disegnato. Si tratta di un effetto ottico, conosciuto come profilo soggettivo o illusorio, che è oggetto di studio da parte della psicologia della percezione. Esso è dovuto al fatto che “il nostro apparato percettivo ha una tendenza organizzativa innata costituita dall'articolazione figura/sfondo secondo cui non c'è una figura senza sfondo; ciò avviene anche con figure ottenute con margini fisicamente inesistenti come appunto questo triangolo. Ciò perché la nostra valutazione percettiva ha bisogno di contrasto figura/sfondo e anche quando questo non c'è si crea lo stesso” (https://it.wikipedia.org/wiki/Triangolo_di_Kanizsa).
Lo stesso fenomeno è alla base dell’attuale logo della S.p.A. TIM (acronimo di Telecom Italia Mobile), creato nel 2016, visibile in ogni dove e reso famoso grazie ad una efficace campagna pubblicitaria che unisce abilmente una musica accattivante, accostamenti di colori, accurate coreografie e, talora, la bellissima voce di una cantante molto nota in Italia.
 Come si nota, nel logo è effettivamente disegnata la sola barra orizzontale della lettera T, mentre la barra verticale bianca compare grazie al fenomeno ottico di cui si è detto
(a meno che non si consideri l’intera lettera T come frutto del fenomeno ottico). 
Inoltre la barra verticale “apparente” richiama la lettera I, mentre la M può essere immaginata con uno sforzo di fantasia:


Ciò che invece non è stato esplicitato è il fatto che le tre linee orizzontali che accompagnano e formano l’acronimo TIM non sono la recente creazione di uno studio pubblicitario, bensì hanno una storia plurimillenaria che inizia nella Cina del periodo compreso tra il 2952 e il 2836 a.C., all’epoca del mitico imperatore Fu Xi, autore del Libro dei Mutamenti, I-Ching (o I-King).
Il segno che esse compongono è detto kua, trigramma (infatti alcuni parlano, con un simpatico gioco di parole, di TrI(M)gramma…), ed è formato da una linea intera e da due linee spezzate. Esistono otto trigrammi, che nascono dalle possibili combinazioni di tre linee intere e/o spezzate:


Ogni trigramma ha un nome, e a ciascuno è associata una qualità, un’immagine e un ruolo all’interno della “famiglia” (composta da padre, madre, 3 figli e 3 figlie).
I trigrammi sono immagini di ciò che avviene in cielo e in terra, in continuo mutamento e trasformazione dall’uno nell’altro. Non rappresentano le cose in maniera statica, ma dinamica. Essi costituiscono la base del testo oracolare succitato, non a caso chiamato Libro dei Mutamenti.
Degli otto trigrammi – che raddoppiandosi vanno a formare i 64 esagrammi dello I-Ching – quattro compaiono nella bandiera della Corea del Sud, ma  non quello che TIM ci ha reso famigliare.
Il nome di quest’ultimo è Kenn, l’Arresto.
La qualità ad esso associata è la quiete, l’immagine è il monte, l’animale è il cane, “fedele guardiano”. Nel corpo opera nella mano. Nella famiglia ricopre il ruolo del terzo figlio. È anche descritto come “una tazza rovesciata”.
È molto interessante il commento al segno Kenn, riportato nel III Capitolo della parte dell’I-Ching chiamata Sciuo Kua:
L’arresto è il monte, una via secondaria, significa piccoli sassi, significa porte ed aperture, significa frutta e semenze, significa eunuchi e guardiani, significa le dita e il cane e il topo da chiavica e le specie di uccelli dal becco nero. Tra gli alberi significa quelli saldi nodosi.
Il testo è così commentato:
La via secondaria è suggerita dai sentieri mondani, così pure i sassi. Il portone è suggerito dalla forma del segno [una trave sopra, la linea intera, e due spezzate sotto, che indicano il passaggio]. Frutti e semenze sono i mediatori tra la fine e il principio delle piante. Gli eunuchi sorvegliano le porte, i guardiani sorvegliano le strade, tutti e due proteggono e fanno la guardia. Le dita ci sono per tener fermo. Il cane fa la guardia, il topo rode. Gli uccelli dal becco nero tengono fermi degli oggetti con facilità. Così pure i tronchi nodosi sono quelli che maggiormente resistono”.

Altrettanto interessante è l’esagramma composto da due trigrammi Kenn. È il numero 52, chiamato anch’esso Kenn:
La sentenza ad esso associata recita:
Tener quieto il proprio dorso,
così che egli non avverta più il suo corpo.
egli va nel suo cortile e non vede la sua gente.
Nessuna macchia”.
E l’immagine:
Montagna serrata a montagna:
l’immagine della quiete.
Così il nobile col suo pensiero non va oltre la sua situazione”.
Il Commento per decidere è significativo: il senso del segno è lo star fermi, la quiete; all’opposto, il significato dei due segni intrinseci, formati l’uno (Cenn) da due linee spezzate e una intera (2^, 3^ e 4^), l’altro (Khann) da una linea spezzata, una intera e una spezzata (3^, 4^ e 5^), è il muoversi. Quindi: “Essere calmi significa sostare. Quando è tempo di sostare, allora sostare; quando è tempo di procedere, allora procedere”.

Il nobile col suo pensiero non va oltre la sua situazione”. Ovvero, nella traduzione di V. Arena, “l’uomo superiore non permette al pensiero di travalicare i limiti del proprio rango”. Un pensiero di grande attualità, che rimanda al concetto greco di hỳbris, la tracotanza, l’orgoglio che spinge l'uomo alla sopravvalutazione delle proprie capacità e quindi al di là delle proprie competenze e del proprio ruolo nel mondo. Una colpa che gli dei inevitabilmente puniscono con severità.
E, a proposito di hỳbris, un'immagine di Karl Marx come Prometeo...



Le citazioni sono tratte da:

B. Veneziani e A.G. Ferrara (a cura di), I King, Ed. Astrolabio

L.V. Arena (a cura di), I-Ching, Ed. Bur

Cfr. il post:
http://zenvadoligure.blogspot.it/search/label/I%20Ching

giovedì 26 febbraio 2015

Adversus Buddham - atto II

Sugli stessi temi del post precedente, un'altra interessante intervista a Roberto Del Bosco (autore del volume Contro il buddismo), a cura di Daniele Di Luciano, apparsa nel 2013 sul sito www.losai.eu


"Roberto Dal Bosco, Lei ha scritto un libro sul buddismo e sull’oriente. Come è nato l’interesse per questi temi?

Sono interessi che coltivo da sempre, perché sono sempre stato affascinato dalle religioni e le credenze. La mia tesi di laurea fu sui rapporti tra la mitologia e la struttura narrativa dei film… Poi, quando cominciai a viaggiare, l’interesse si acuì. Tanti popoli, tanti costumi, tante tradizioni, tante storie, tanti pensieri… impossibile cercare di trovare delle categorie per spiegarsi una terra e il suo popolo senza passare per lo spazio più profondo, quello dove gli uomini si domandano e si rispondono sulle cose più importanti: la religione. Capii presto che è vero quello che scrive Arnold Toynbee in “Civiltà al Paragone”: un uomo del futuro che guardasse alla storia, troverebbe risibili quelle spiegazioni storiografiche – come il materialismo marxista, dico io – che non vedono la religione come chiave principale della Storia. E questo è vero da moltissimi punti di vista. Punto primo, perché i popoli si muovono a seconda del loro cuore profondo, dove c’è, come dicevamo prima, la religione – «Blood is thicker than water» mi hanno ripetuto spesso in India, quando notavo che da qualche moschea locale i musulmani indiani al termine di un derby infernale di cricket tra India e Pakistan (un avvenimento per cui l’intero paese si blocca…) tirano timidamente (capita, non sempre) qualche petardo se a vincere è la squadra di Islamabad: il Pakistan è musulmano interamente, l’India solo al 15%. Qualcuno di questi sente il suo sangue ribollire ad una vittoria dei fratelli sia pur di un paese verso cui sono puntati i propri missili atomici…
Punto secondo, la religione è importante perché, da fedele, ritengo che sia la mano divina a guidare la Storia. E questo è vero soprattutto se si guarda alla storia di Fatima, (una profezia che a suo modo riguardando la Russia riguarda direttamente l’Asia), al tricolore russo che va a sostituire la bandiera rossa il giorno del nostro Natale… Quella cristiana, è per antonomasia, la religione in cui Dio interviene nella storia, la guida, la corregge.
Sull’interesse per il buddismo in particolare – che non è mai stato il mio interesse principale – posso menzionare un sogno che feci da adolescente: sognai un treno che viaggiava attraverso il deserto diretto verso l’Himalaya, ai bordi della ferrovia vedevo migliaia di cadaveri di soldati cinesi. Il treno aumentava la velocità, sino a fare volare la mia vista sopra le montagne, dove ai bordi di un dirupo un monaco sorrideva guardando il sole. Da allora cominciai a interessarmi della questione del Tibet. Negli anni mi ritrovai a ridefinire la mia posizione sul Tibet in particolare e sul buddismo in generale sino alle prospettive che ho descritto nel libro.

Ci sei stato in oriente?

Sì, molte volte. E non appena ho l’occasione, ci ritorno. Ho studiato un po’ le lingue orientali, ne parlo pure qualcuna, ma tutte male. Ho viaggiato in vari paesi, senza essere uno di quei “turisti professionali” che stanno in viaggio anni e mettono una bandierina su tutti i paesi del globo terracqueo. Sono stato, oramai tanti anni fa, in India a fare il DJ e il VJ. Sono stato in Cina varie volte. Ho passato l’estate più bella della mia vita in Giappone. Sono stato in Xinjiang, la regione cinese turcofona ai confine con il Kazakhstan, nei giorni della più grave rivolta uigura dal dopoguerra. Ho percorso in moto la strada che attraversa l’Himalaya. Ho guidato per le montagne dell’Iran, per i deserti del Turkmenistan, nelle superstrade degli Emirati Arabi. Non dimentico le Russie, che sono tecnicamente parte dell’Asia, e che ritengo fondamentali per l’evoluzione geopolitica e spirituale dell’umanità. Ovunque, a qualsiasi latitudine, l’Asia mi ha dato delle sensazioni forti, stupende – in Asia sento come di avere una enorme libertà, e questa cosa non la so spiegare, è un sentimento che ho cercato di definire varie volte senza mai riuscirci, forse una versione di quello che chiamano “Mal d’Africa”, però per quest’altro continente. Posso dire che amo profondamente l’Asia. E sento, per quanto la cosa possa sembrare paradossale detta da uno che ha scritto un libro che si intitola “Contro il Buddismo”, che ne sono riamato.

Quali sono le differenze principali tra induismo e buddismo?

Per come ce l’hanno spiegato gli orientalisti, il buddismo nasce dall’induismo, in quanto il fondatore Gautama non poteva che provenire da una famiglia hindu. Alcuni hanno cercato di creare delle analogie tra Cristo e l’ebraismo e Budda e l’Induismo; altri invece sono tentati dall’idea che Budda sia il Lutero dell’Induismo (che invece in questo caso farebbe le veci della Chiesa Cattolica). L’Induismo ha un pantheon di divinità ben definito; il buddhismo riduce tutto al proprio cosmo interiore, quindi molti buddisti diranno che nella loro religione non ci sono dei e spiriti, anche se negli scritti buddisti e la vita di Budda è piena di divinità. Entrambe le religioni sono moniste, considerano il bene e il male sullo stesso piano, così come i paganesimi europei prima di Cristo.
La cosa che trovo interessante è come il tra le due religioni vi siano stati nel corso dei millenni vari reciproci travasi. L’India era induista, poi divenne buddista a seguito delle conquiste – cruente – del Re Ashoka il grande, l’imperatore buddista che costruì più di 84.000 stupa (templi buddisti) in tutta l’Asia. Poi l’India, per dei motivi storici non ancora completamente chiariti dalla storiografia, tornò sorprendentemente induista. E ciò avvenne non senza portare in sé delle tracce evidenti della religione del Budda. Un industriale che produce sari (gli eleganti abiti femminili indiani), un uomo di casta brahmina a cui però piaceva un po’ il whisky e la carne, mi spiegò un giorno qualcosa che non avevo mai letto in nessun testo di indologia: il principio della “civiltà dharmica” (lui la chiamava così). L’India segue placidamente il suo ciclo storico-cosmico, assorbe qualsiasi cosa e poi la rigetta, trattenendovi però le cose migliori. Dal buddismo, avrebbe trattenuto per esempio (in teoria) la “ahimsa” (non violenza) e il vegetarianesimo. Dalla dominazione musulmana dei moghul, avrebbe trattenuto l’organizzazione statale-territoriale. Dagli inglesi, avrebbe preso il sistema giudiziario, la lingua, l’idea di nazione, e pure qualcuna delle pochissime strutture che gli inglesi lasciano nelle terre colonizzate. In questo senso quindi, in India è ben visibile una impronta buddista, quasi quanto sono visibili le corti di giustizia inglesi in stile coloniale…
In occidente il buddismo pare avere più presa rispetto alle sette induiste, le quali però pure stanno raccogliendo numerosi adepti, specie grazie ai corsi di Yoga.
In India il livello di integrazione tra le due religioni è tale che la cosiddetta destra induista – quella che fomenta i continui pogrom contro cristiani e musulmani – vede il buddismo come un alleato, come una religione sorella: il credo di partiti hindu come il BJP o l’RSS è l’hindutva, “l’induità”. Tutto quello che nasce in India, è passibile di essere unito nella lotta contro le religioni “straniere”. Noto en passant che l’India fu uno dei primi paesi a conoscere il Vangelo, per merito dell’Apostolo Tommaso, martirizzato dai pagani e tuttora sepolto a Madras.

Nel tuo libro parli molto di tantrismo, di Tibet (ingiustamente occupato dai cinesi) e del Dalai Lama …

Il tantrismo rappresenta un punto di contatto, tra induismo e buddismo.
I tantra sono testi che trasmettono tecniche magiche createsi in India in ambienti shivaiti (ossia, gli adoratori del dio Shiva, che è anche dio della distruzione e protettore dei criminali) che agli occhi degli occidentali sanno di magia nera (sacrifici animali, magia sessuale, consumi di sostanze invereconde, sacrifici umani, stupri etc.) in molti casi anche perfettamente aderenti a precetti di sette gnostiche europee, come i frankisti, per esempio. Il tantrismo shivaita ha profondamente influenzato il buddismo tibetano, che è in massima parte tantrico – tanto che alcuni lo chiamano “tantrayana”, veicolo del tantra. Il buddismo del Dalai Lama è un buddismo tantrico.
Il giovane XIV Dalai Lama e Mao Zedong
Su questa cosa, un po’ inopportuna diciamo, nessuno aveva mai sollevato un’obiezione, in quanto il Dalai Lama gode di questa aura di purezza assoluta, e mai si penserebbe che la religione che professa nel dettaglio contenga simili ripugnanti pratiche. È un effetto del restyling che gli hanno fatto ad Hollywood: invece che apparire con i classici paramenti del monarca del suo popolo – vestiti variopinti arzigogolati come nemmeno alla sfilate di alta moda di Parigi – ora se ne va in giro per il mondo scalzo, fasciato solo della immancabile tunica colorata. Ci vuole poco a capire come il modello che gli ha consigliato Hollywood sia in verità un modello nostrano: San Francesco. Eppure vi è ancora qualche foto che lo ritrae con i vestiti del superlusso clericale tibetano: in una in particolare, lo si vede mentre sorride a fianco di Mao Tse-tung.

Ad un certo punto, proprio in seguito a queste esperienze, lei ha riscoperto la fede cattolica. Ci spiega come e quando?

È stato nel 2005, era uno dei primi giorni di dicembre. Mi trovavo a Calcutta. Ero lì per fare una serata da DJ-VJ. Sapevo che a Calcutta c’era il Kalighat, uno dei pochissimi grandi templi dedicati alla dea Kali. Un altro credo che sia nascosto tra le foreste del Nagaland, una terra turbolenta al confine con la Birmania. Gli indiani non amano dare pubblicità al culto della dea Nera. È la divinità preposta allo sterminio (come visibile dalla collana di teste mozzate di cui si avvinghia) e alla fine del mondo (questa ultima fase del ciclo cosmico è appunto chiamata Kali Yuga, l’era di Kali, l’era della corruzione e della bassezza, dove l’uomo non dice più il vero). È una dea il cui culto compare durante guerre, come ad esempio quella in Sri Lanka: si dice che le Tigri Tamil induiste preghino Kali. Conscio di tutte queste belle cose, volevo vedere il Kalighat, perché a mio modo, narcotizzato dal narcisismo turistico, mi definivo non un semplice turista ma un esploratore, un turista esoterico, “cratolatrico”: quel turismo che va in cerca di emozioni assistendo a culti e possessioni… molti lo fanno a Cuba con la Santeria o in Brasile con il Candomblé… il turismo cratolatrico, è pericoloso e indegno quanto il turismo sessuale.
Così, in un pomeriggio libero in attesa del mio volo che da Calcutta mi avrebbe riportato a Madras, andai al Kalighat. Venni accolto da un sacerdote hindu che mi fece fare il giro completo. Vidi lo sgozzatoio, dove quotidianamente si macellano dei capretti neri – topi e mosche banchettano ininterrottamente con le viscere dei sacrifici continui. Vidi la gente urlare all’ingresso della cripta dove è posta la statua della dea, che è l’effigie più spaventosa che abbia mai visto, anche perché per qualche motivo inspiegabile non assomiglia per nulla alla iconografia classica di Kali, è un monumento nero stilizzato, mai visto da nessun’altra parte. Feci il giro con sacerdote, lo seguii in tutto, mangiai i “biscotti sacri” che mi offrì, bevvi l’acqua “sacra”, mi feci legare un braccialetto al polso, legai io stesso un anello ad uno strano alberello dentro al tempio, recitai dei mantra a Kali in sanscrito, infine mi lasciai convincere persino a dargli dei soldi: ero un pollo, in tutto e per tutto. Uscii frustrato, e mi misi a cercare un taxi per l’aeroporto. Nella piazza principale c’era un capannello di persone che, come spesso accade in India, stava guardando qualcosa a terra, senza intervenire. Mi avvicinai. Era un cucciolo di cane gettato a terra con gli occhi sbarrati e la lingua di fuori. Non era ancora morto. Ogni tanto, il suo corpo era percorso da un tremito.
Fu allora che sentii quel suono.
Kali
Era un urlo, un latrato agghiacciante, come mai ne avevo sentiti. Mi voltai, e vidi quattro bambini, che al massimo avevano dieci anni, inseguire un cane randagio e bastonarlo. Ad ogni colpo che assestavano, il cane emetteva quel suono orrendo e indimenticabile.
La piazza cominciava ad interessarsi di questa scena. Molti ragazzi si fermavano e ridevano a crepapelle. Dei poliziotti pure stavano lì a ridere, disinteressati del turbamento dell’ordine pubblico che quella scena rappresentava. Il cane scappava, ma si capiva subito che era nato e cresciuto nel microcosmo di quella piccola, lurida piazza. Non scappava, semplicemente tentava di nascondersi, ma non troppo, quasi volesse chiedere perdono invece che fuggire lontano. Finiva sotto le bancarelle, e i ragazzi continuavano, tra urla e risate del pubblico, a bastonare il cane anche danneggiando le stesse bancarelle, incredibilmente senza che i negozianti avessero da ridire. Vidi persino la bambina di uno di questi negozianti, neanche 5 anni, appoggiata sopra un bancale, che con un ramo tentava di infilzare gli occhi del cane che se ne stava lì sotto in cerca di riparo.
Compresi che mi trovavo finalmente davanti a quello che cercavo: stavo vedendo Kali agire in tutta la sua crudeltà, in tutto il suo potere di contagio. Tutta la piazza era concentrata nell’uccisione di quel cane… a mio modo mi sentivo fortunato, riflettevo sul come in guerra, in Europa sotto la svastica o in Bosnia qualche anno fa, si debba sentire la medesima elettricità.
Comparve quindi una donna, molto elegante nel suo sari colorato, ma al contempo visibilmente “Paria”, appartenente alla casta degli intoccabili, i morti di fame che si assiepano attorno al tempio e che di Calcutta sono il trademark più evidente. La donna arrivò al capannello dove stava il cagnolino semi-vivo, lo prese e lo gettò con un unico gesto in un cumulo di spazzatura lì accanto. Si strofinò le mani, si diresse verso l’altro cane, che era sotto l’ennesimo bancale con i quattro bambini a cercare di colpirlo con il bastone. La donna prese un bastone, allontanò i bambini, e si mise a picchiare il cane con una violenza che mai avevo immaginato in una donna.
Ad ogni colpo, il cane lanciava dei latrati che non ho mai dimenticato. Stavo lì davanti ad osservare la scena, in teoria pago del fatto che avevo visto il mio piccolo evento preternaturale… e ora a giudicare dall’intensità colpi e dalle urla il cane stava per essere finalmente sacrificato.
Successe qualcosa che mi è difficile spiegare, perché il modo in cui mi comportai sorprese anche me. Successe di un tratto, senza che mi potessi rendere conto di cosa stavo facendo.
Partii, mi misi tra il cane e la signora che lo stava uccidendo. Lei fermò il bastone a mezz’aria, imprecando in bengalese.
“If you wanna beat someone, beat me” “Se vuoi picchiare qualcuno, picchia me”, le dissi. Non era una minaccia, lo dicevo veramente, come se sapessi che prendendomi quella bastonata forse avrei posto fine a tutto quel teatro di sofferenza. La piazza si ammutolì. Tutti stavano guardando la scena, il “sacerdote” che mi aveva fatto il tour nel tempio incluso. Un venditore delle bancarelle venne verso di me, ricordo ancora gli occhi lucidi – mi disse “dog will be hurt no more”, “il cane non sarà più ferito”. La gente aveva smesso di ridere. I poliziotti fecero sgombrare tutto, i bambini si dileguarono.
Tutto quella cosa tremenda che era montata, in un secondo era sparita.
Immagine di Kali in Nepal
Mi girai, vidi il Kalighat, e a fianco, il centro di Madre Teresa. Davanti a me c’erano i palazzi di una dea che sacrifica l’altro (il cane, il nemico, il prossimo tuo, quello che è) è di una santa che sacrificava se stessa per l’altro.
Era come se davanti a me improvvisamente avessi visto che c’erano due squadre. Non ho avuto mai più dubbi sulla squadra nella quale volevo giocare.
Ripeto: non sapevo quello che stavo facendo, è stato un gesto totalmente incosciente, la ragione non c’entrava nulla, non avevo pensato. Un qualcosa mi aveva trascinato lì, a difendere il cane – e bada, io non sono animalista, anzi.
Sono stato fortunato, a poche persone che conosco è stata data una rappresentazione così plastica, così evidente della lotta tra il Bene e il Male. Io ho scelto, per sempre.

In oriente hai mai assistito a riti magici, possessioni, etc?

Ho visto molti riti, ma è inutile dire che soprattutto da quando sono tornato alla Chiesa ho cercato di tenermene lontano. Ho visto le persone urlare e dimenarsi davanti alla cripta di Kali, come ho raccontato.
Ho la mia buona dose di storie strambe, coincidenze, cose paurose, da raccontare… su alcune non ho ancora in verità davvero riflettuto a fondo. C’è per esempio una volta in cui in India, nell’ora della morte di un personaggio religioso locale cui era legato un amico, caddi senza ragione dalla moto ferma, rischiando di essere trafitto da una cancellata molto bassa… ci sono tanti racconti, ma temo sempre di finire in quel narcisismo spirituale di cui parlavo prima, e del quale gli appassionati di Oriente sono in genere inebriati («Quella volta che ero… capitò incredibilmente che…etc.»).
Posso dire con mio grande rammarico, di non aver mai visto una cerimonia oracolare Tibetana. La politica Tibetana è tuttora decisa dagli oracoli, che sono né più e né meno dei posseduti. Le decisioni del Dalai Lama sono prese solo dopo aver consultato questi indemoniati: e sono decisioni anche importanti, a quanto si dice, come scappare dal Tibet o mettere al bando e perseguitare i seguaci del demone Shugden, che a sua volta era un demonio oracolare di cui prima si fidava. Digitando su Youtube “Tibet” e “Oracle” compaiono video che mostrano quanto dico; anche il “cattolico” Scorsese nell’agiografia del Dalai Lama “Kundun” mostra questo rito orripilante. Laddove i cattolici chiamano gli esorcisti, i buddisti invece fanno festa: parlano con l’Inferno, se ne fanno guidare…
Sono cose che mi è capitato di incrociare anche in Africa, dove vive mia sorella. In Africa è abbastanza comune che a messa una serie di persone diano segni di possessione.
Detto questo, le possessioni più incredibili che ho visto, le ho viste in Italia. Mi è capitato di partecipare alle messe di Milingo quando era in comunione con Roma. Altri casi di possessione li ho visti, come tantissimi credo, agli incontri dei carismatici.
Ho vissuto per un periodo in Spagna a casa di un sacerdote esorcista, che mi raccontò di un esorcismo che gli capitò improvvisamente di fare non lontano da Firenze. Una storia che, oltre che raccapricciante nei dettagli, è particolarmente interessante perché mostra che l’Inferno ha una sua lucidissima intelligenza, anzi una “intelligence”. La ragazza indemoniata sarebbe arrivata in qualche modo vicina ad un prelato, in quanto ne avrebbe sposato il segretario… mi disse il sacerdote che il demonio ammise che era stata la madre della ragazza a consacrarla a Satana quando era ancora una bambina. Sette e massoneria in Toscana sono fortissime, lo sapevo, ma una storia del genere mi ha lasciato interdetto – una vera e propria forma di infiltrazione della gerarchia ecclesiastica. Una operazione di intelligence militare, in tutto e per tutto. La storia è scritta anche in un libro edito da Edizioni Ancora. Crederci è difficile, lo so bene, ma tanti testimoni me la hanno confermata.

Quale è il rapporto dei tibetani con il regno degli spiriti?

Molti ritengono che il buddismo tibetano abbia solo rivestito il sostrato pagano che vi era prima.
Di fatto, quando colui che convertì il paese al buddismo non scacciò i demoni, al modo in cui fa Gesù e fanno tuttora i nostri esorcisti: li sottomise, come usano suggerire i libri di magia nera europea.
Srinmo, la grande dea del Tibet, è stata come ingabbiata dai templi – ogni tempio è un chiodo che ne trattiene la forza. Un’immagine certo affascinante, anche quando pensiamo al valore spirituale delle nostre chiese.
Di fatto i demòni hanno una certa libertà di movimento in Tibet, tanto che per i sentieri del Tibet remoto è costume mostrare la lingua quando ci si saluta, perché mostrando che non la si ha verde si prova che si è umani e non spiriti malvagi. Alcuni hanno una valenza prettamente politica essendo degli spiriti protettivi (chiamati dharmapala); c’è poi il demone della protezione nazionale (Mahakala), il demone che protegge la setta dei Gelugpa (Palden Lahmo, una demonessa che cavalca fra le fiamme sopra un mare di sangue che bolle; i Gelugpa sono la setta del Dalai Lama, il quale originariamente si chiama pure Lhamo); c’è lo spirito che protegge il sacro palazzo del Potala a Lhasa, c’è Shugden, detto anche Dolgyal, che è lo spirito di un monaco ucciso dal V Dalai Lama quattrocento anni fa, che adesso è in guerra con gli altri spiriti e con il Dalai Lama, una guerra che produce in Europa picchetti di protesta dei suoi seguaci contro le visite del Dalai Lama mentre in India produce discriminazioni e veri e propri assassinii rituali… Di fatto comunque, in un paese retto dal buddismo lamaista, i demòni sono al potere.

Leggendo la vita di Madre Teresa si scopre che la misericordia buddista è solo un nome. Gli ospedali, in oriente, li hanno portati i missionari cristiani.
Esiste un concetto di carità verso il prossimo in oriente?

Posso dire, dal mio limitato punto di vista, che il concetto di carità e di amore in Asia è totalmente diverso dal nostro. In Asia, per lo meno questo è quello che percepisco io, ognuno è un po’ a sé, anche se ognuno è parte di una immane massa brulicante che si riversa ogni giorno nello spazio e nella vita.
C’è per esempio la storia della parola “amore”, in Giappone. In giapponese si dice “ai”, ma è una acquisizione relativamente recente. Nei film e nelle canzoni ora la parola è sempre presente, ma qualche giapponese mi ha confermato che non è molto in uso dirsi “ti amo” neanche fra innamorati, si preferisce una perifrasi che tradotta in italiano suonerebbe più come “mi piaci tanto”, “mi fai impazzire”. Qualcuno ha anzi azzardato che la fortuna della parola “ai”, amore, è cominciata quando è stata adottata, e ripetuta all’infinito, dai vari missionari cristiani giunti in Giappone tra il sedicesimo e diciassettesimo secolo, molti dei quali finiti martiri. Non c’era infatti una parola che definisse bene l’amore filiale, l’amore materno, l’amore fra prossimi… “ai” fu un ripiegamento.
Con questo non voglio dire in nessun modo che le persone sono senza cuore… ogni essere umano sente in qualche modo il bisogno di aiutare il prossimo, e in Asia tante volte mi hanno offerto gentilezze che in Europa non ho ricevuto mai. Così come la vita interiore dei Giapponesi è in realtà mediamente molto più ricca e profonda di quella degli occidentali. Detto questo, se la tua religione non prevede l’aiuto del prossimo come precetto, be’ la situazione si complica. Quando ci fu lo tsunami, i missionari cristiani erano in prima linea negli aiuti, lo stesso non credo si possa dire dei buddisti.
Possiamo parlare di “legge del non intervento”. Prendo in prestito questa formula da una fonte profana, diciamo così. La scrittrice belga, ma cresciuta in Giappone, Amélie Nothomb. In “Metafisica dei tubi”, una bizzarra autobiografia dei suoi primissimi anni di vita a Kobe, racconta di un episodio in cui infante e totalmente incapace di nuotare finì dentro una vasca di pesci in giardino. Una delle domestiche, che era in realtà una donna d’alto lignaggio costretta dalle sfortune familiari del dopoguerra a lavorare come fantesca, guardava la scena senza muovere un dito. È in questa pagina che la scrittrice parla della “regola asiatica del non intervento”. Il tuo male è il tuo karma, te lo sei meritato, lo devi esperire interamente tu, al massimo il budda può darti qualche consiglio… siamo millenni lontani dalla bontà materiale del cristianesimo, dall’atto stesso di Dio che si sacrifica con la carne e il sangue per i suoi figli…


Grazie Roberto, per il tuo libro, coraggioso, frizzante, imperdibile…"